top of page

Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è l’organismo di comunione parrocchiale che sovrintende tutta l’attività pastorale della parrocchia, in particolare nelle tre dimensioni primarie: la LITURGIA, con la centralità della Eucaristia domenicale, la CATECHESI, con l’impegno del percorso di Iniziazione Cristiana per formare i ragazzi alla vita cristiana con i Sacramenti della Cresima  e dell’Eucaristia, la CARITÀ, con l’impegno a renderla lo stile di vita della comunità cristiana, modello anche per la comunità civile. Ma anche le numerose altre attività parrocchiali, da quelle ricreative (come la Sagra e il Circolo NOI) a quelle formative (Gruppi di Azione Cattolica, Gruppi Scout), a quelle di servizio e volontariato.

L’attività del CPP è finalizzata fondamentalmente all’obiettivo che Papa Giovanni Paolo II aveva indicato nella sua mirabile Enciclica Novo Millennio Ineunte: «Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio  e rispondere anche alle attese profonde del mondo». E aggiunge: «Prima di programmare iniziative concrete occorre promuovere una spiritualità della comunione, facendola emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo cristiano, dove si educano i ministri dell’altare, i consacrati, gli operatori pastorali, dove si costruiscono le famiglie e le comunità» (NMI n. 43). Quindi, il CPP non è un Gruppo tra i tanti della Parrocchia e neanche l’insieme dei rappresentanti dei Gruppi e attività parrocchiali, ma un gruppo di persone che, assieme al Parroco, che presiede il CPP, lavora per fare della Parrocchia “la casa e la scuola di comunione”.

Il CPP di Tencarola è costituito da una ventina di persone. Di diritto ne fanno parte: il Parroco (don Luciano), il Vicario parrocchiale se presente, gli altri sacerdoti presenti in Parrocchia, eventuale rappresentante dei/delle religiosi/religiose (fino a quando c’erano le Suore dell’Istituto Claire, una loro rappresentante). Quattordici persone sono elette dalle famiglie della Parrocchia: 7 tra i più giovani (under 45) e 7 tra i meno giovani (over 45). I rappresentanti delle tre dimensioni pastorali (Liturgia, Catechesi, Carità); il Presidente parrocchiale dell’Azione Cattolica; un rappresentante del Gruppo Scout Padova 10; un rappresentante delle attività ricreative. Le persone elette sono scelte all’interno di due liste di candidati, formate dopo una fase primaria in cui i parrocchiani che frequentano la Messa domenicale indicano i nomi di persone che ritengono adatte a svolgere questo compito.

Il CPP si riunisce con cadenza mensile, generalmente il secondo martedì del mese, salvo esigenze diverse. Alle riunioni una persona avrà il compito di segreteria e verbalizzazione. In un clima di serenità e fattiva collaborazione vengono affrontate le questioni che attengono all’attività pastorale, comprese le più rilevanti questioni economiche, le attività ed il coordinamento dei gruppi parrocchiali, le principali tappe dell’anno liturgico, eventuali questioni sociali che investano la nostra comunità civile.

Nella sua prima seduta il CPP elegge la Presidenza, composta dal Parroco-Presidente, un Vicepresidente e almeno altre due persone, eletti all’interno del CPP, il Presidente dell’A.C. e il/la Segretario/ria del CPP. Alla Presidenza partecipano anche gli altri sacerdoti della parrocchia.

La composizione attuale (in attesa delle ultime nomine) del CPP è la seguente:

 

Danese don Luciano (Presidente)

Ngassa don Nichodemus

Beggio Monica

Borella Giulio (Circolo NOI)

Ceschi Berrini Isabella – (Catechesi e Segreteria del Consiglio)

Ferro Gobbo Valentina (Presidenza)

Indraccolo Riccardo

Mazzucato Maria Lucia (Carità)

Piazzi Camilla Serena (Scout)

Piccolo Marco

Rebonato Luigi (Presidenza)

Sanavio Pietro

Schiano Francesca (Vice presidente)

Sguoto Martina

Sinigaglia Nicola

Stocchi Luca

Terrassan Loredana (Presidenza)

Tosetto Emanuela
Tosetto Teresa

​​

​

​

bottom of page