![Sentiero.jpg](https://static.wixstatic.com/media/f18754_b7479e352ddd46519d3495f09805f4ae~mv2.jpg/v1/fill/w_200,h_200,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Sentiero.jpg)
INIZIAZIONE CRISTIANA
Tutti i gruppi si incontreranno in patronato ogni due settimane.
Documenti utili scaricabili
IL PERCORSO DI INIZIAZIONE CRISTIANA
L’Iniziazione Cristiana è il cammino cristiano che si compone della catechesi, dei riti e dei Sacramenti che si celebrano per diventare consapevolmente cristiani.
Essa prevede un Primo Tempo di evangelizzazione in cui si accolgono i bambini di 6/7 anni lavorando affinché si formi un gruppo affiatato di compagni di viaggio; un Secondo Tempo di discepolato durante il quale i bambini di 7/10 anni vivono i riti di consegna, le celebrazioni penitenziali e il Sacramento della Riconciliazione; un Terzo Tempo in cui i bambini di 10/11 anni ricevono il Sacramento della Confermazione e della Prima Comunione.
A proseguimento di questo percorso i ragazzi entrano nel quarto tempo chiamato Tempo della Fraternità , importante perché invita ciascuna comunità a non abbandonare i ragazzi in una fase delicata della loro crescita, ma ad aver cura di loro e a introdurli sempre più nella Chiesa perché facciano una vera esperienza di fraternità . Nel tempo precedente i ragazzi hanno conosciuto Gesù e sono stati introdotti alla vita cristiana. Nel Tempo di Fraternità si apre una nuova sfida per i catechisti e per tutta la comunità , aiutare con nuove e accattivanti proposte i nostri ragazzi ad affrontare il periodo delicato della preadolescenza che, proprio perché pieno di tensioni, ha bisogno di accoglienza, di sostegno, di fede.
Un percorso di 5 anni molto intensi, per i ragazzi e per le loro famiglie che sono parte fondamentale del cammino. La famiglia infatti è il punto di partenza, è necessario che i genitori in primo luogo siano disponibili all’educazione cristiana, perché sono attivamente e costantemente coinvolti nel percorso. A loro si dedicano le équipes degli Accompagnatori che aiutano i genitori con passione e garbo a ripensare alla loro fede, a valorizzarla e a farne strumento di crescita per la famiglia e quindi per tutta la comunità .
La ricchezza presente nell’Iniziazione Cristiana sta nell’intenzione di superare il modello scolastico, facendo della catechesi un momento di un processo più ampio, all’interno del quale sono recuperati i riti, la comunità , la famiglia, gli impegni e le consegne propri del modello catecumenale. Questo per giungere ai Sacramenti con consapevolezza e profonda motivazione.